Il Progetto

Back to the future! è un progetto di partecipazione che crea nuove relazioni tra diverse comunità, tra cultura e cittadinanza, sperimentando l’arte come condivisione e cooperazione, come possibilità di interpretare il presente e immaginare un futuro in cui ci sia ancora spazio per l’utopia.

Back to the future! è composto da un gruppo intergenerazionale impegnato in un processo di co-creazione – Let’s Keep In Touch – e una direzione artistica partecipata under30 – Catch Up! – coinvolta in un innovativo percorso di formazione.

Back to the future! è un progetto di Ecate, in collaborazione con Magnete, Dominio Pubblico, Risonanze Network, nell’ambito di LaCittàIntorno un programma di Fondazione Cariplo.

Percorso Catch Up!

Catch Up! è un percorso di formazione e co-progettazione, una direzione artistica partecipata formata da un gruppo di giovani under 30 che si sperimenta nella realizzazione di un evento culturale aperto alla città: BTTF Festival.

È un passaggio di competenze nell’interpretazione dei linguaggi artistici del contemporaneo e nella gestione di eventi culturali e performativi. La direzione artistica partecipata under 30 è protagonista della programmazione culturale, dell’organizzazione e della comunicazione e promozione di BTTF Festival, attraverso cui esprime il proprio punto di vista sul presente e la propria idea di futuro.

Percorso Let’s Keep In Touch

Let’s Keep in Touch è un processo che vede persone di generazioni e biografie diverse mettersi in gioco nella co-creazione di un’opera.

Il gruppo condivide l’ideazione, la realizzazione e la presentazione dell’opera, coinvolgendo le comunità locali e definendo le tematiche più urgenti e necessarie. Le persone coinvolte nel processo sono dette Keepers a sottolineare come la cura sia elemento essenziale sia del processo di creazione che delle relazioni con il territorio.

L’opera dell’edizione 2022 è una performance immersiva, un racconto collettivo di Quartiere Adriano, ed è programmata all’interno di BTTF Festival.